Vaccinazioni e Antiparassitari: guida alla Prevenzione per Cani e Gatti

Costo vaccinazioni e consigli per antiparassitari cani e gatti

La salute e il benessere dei nostri animali domestici sono una priorità per ogni proprietario responsabile. In Italia, la prevenzione gioca un ruolo chiave nel garantire una vita lunga e felice ai cani e ai gatti, riducendo rischi di malattie, smarrimenti e problemi comportamentali. Questo articolo esplora quattro pilastri fondamentali: vaccinazioni, microchip, antiparassitari e sterilizzazione, offrendo informazioni dettagliate per una gestione ottimale.

Vaccinazioni: Protezione da Malattie Infettive

Le vaccinazioni sono una misura preventiva essenziale per proteggere cani e gatti da malattie virali e batteriche potenzialmente letali. Si distinguono vaccini CORE (cioè considerati fondamentali e altamente raccomandati per tutti gli animali) e vaccini NON-CORE (opzionali e vengono somministrati in base al rischio individuale dell'animale e al suo stile di vita), per i quali è quindi sempre bene consultare il proprio veterinario in base all’animale.

Cani:

  • Core: Cimurro (CDV), Adenovirus canino (CAV-2, per epatite infettiva), Parvovirus canino (CPV-2), Rabbia (obbligatoria in aree endemiche o per viaggi).
  • Non-core: Leptospira (per cani a rischio in zone umide), Parainfluenza canina, Bordetella bronchiseptica (per tosse dei canili), Leishmaniosi (endemica in regioni come Lazio e Campania).
  • Durata di immunità: Molti vaccini core hanno una protezione di 3 anni o più, con richiami triennali consigliati (es. Schultz et al., 2010).

Gatti:

  • Core: Panleucopenia felina (FPV), Herpesvirus felino-1 (FHV-1), Calicivirus felino (FCV), Rabbia (in aree endemiche).
  • Non-core: Leucemia felina (FeLV, per gatti a contatto con altri), Immunodeficienza felina (FIV, controversa per efficacia contro isolati europei), Chlamydia felis, Bordetella bronchiseptica.
  • Durata: FPV ha una protezione di 7 anni o più, FHV-1/FCV richiedono richiami annuali per gatti a rischio alto.
Piano Vaccinale

Per il cane:

  • 6-8 settimane: prima vaccinazione (parvovirosi, cimurro, epatite infettiva)
  • 10-12 settimane: richiamo + leptospirosi 16 settimane: richiamo finale + antirabbica (se richiesta per viaggi o normativa regionale)
  • Ogni anno: richiamo annuale (può variare in base al vaccino.

Per il gatto:

  • 8-9 settimane: trivalente (panleucopenia, rinotracheite, calicivirus)
  • 12 settimane: richiamo trivalente + vaccinazione per la leucemia felina (FeLV) se il gatto ha accesso all’esterno
  • Annualmente: richiami in base allo stile di vita
Quanto costa vaccinare un cane o un gatto?

I costi possono variare a seconda dei vaccini utilizzati. Indicativamente la vaccinazione base cucciolo (prima visita + vaccino) si aggira tra i 40€ e i 70€ mentre per i richiami annuali il prezzo oscilla tra i 30€ e i 50€.

Antiparassitari: Protezione da Parassiti Esterni e Interni

Gli antiparassitari sono essenziali per proteggere cani e gatti da pulci, zecche, vermi intestinali e pappataci, riducendo rischi di malattie come leishmaniosi (trasmessa da pappataci) e borreliosi (da zecche). In Italia, la prevenzione è cruciale, soprattutto in regioni endemiche. Tra i tipi di parassiti principali troviamo Pulci (ematofagi, causano prurito), zecche (vettori di malattie), vermi (ossiuri, tenia), pappataci (leishmaniosi). Mentre i tipi di antiparassitari più comuni sono:

  • Spot-on (pipette): applicati sulla pelle, proteggono da pulci, zecche, pappataci. Durata variabile, spesso mensile.
  • Collari: protezione fino a 8 mesi, impermeabili, ideali per cani che nuotano.
  • Compresse orali: efficaci contro vermi intestinali e alcuni parassiti esterni.
  • Shampoo e spray: per trattamenti occasionali, utili per infestazioni attive.

Alcune raccomandazioni: non somministrare antiparassitari per cani ai gatti, c'è rischio di tossicità letale! Inoltre applicare lo spot-on evitando bagni 5 giorni prima e dopo per massimizzare l'efficacia. Soprattutto consultare il veterinario per scegliere l’antiparassitario più adatto in base allo stile di vita (es. cani rurali vs. cani di città).


Richiedi un appuntamento

Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.

Contattaci