Obesità nei pets: un problema serio da prevenire

Lo sapevi che in Europa fino al 60% dei pets è in sovrappeso?

L’obesità nei cani, gatti e conigli da compagnia è una condizione patologica caratterizzata dall’eccessivo accumulo di grasso corporeo, con un impatto negativo sulla salute e la qualità di vita degli animali. In Europa, fino al 60% dei nostri pets è in sovrappeso o obeso e questa tendenza è in aumento.

Principali cause e fattori di rischio

Le cause più comuni includono una dieta ipercalorica, scarsa attività fisica, sterilizzazione, predisposizione genetica e talvolta condizioni mediche come l’ipotiroidismo.

Nei gatti, l’obesità aumenta il rischio di diabete mellito fino al 50% in più rispetto ai soggetti normopeso e provoca gravissimi problemi al fegato come la lipidosi epatica.

Nei cani l'eccesso di peso favorisce lo sviluppo precoce di osteoartrite e può comportare inoltre problemi respiratori, cardiaci e predisposizione al colpo di calore.

Anche i conigli da compagnia possono sviluppare obesità causata da alimentazione scorretta (eccesso di mangimi energetici e snack) e scarso esercizio. Nel coniglio, l’obesità favorisce l’insorgenza di lipidosi epatica, pododermatiti, artrosi e problemi metabolici che compromettono il benessere generale.

Come capisco se il mio pet è obeso?

Una valutazione semplice e efficace si basa sul Body Condition Score (BCS), che misura visivamente e manualmente il grasso corporeo su una scala da 1 a 9. Il peso ideale è rappresentato da 4,5/9. Un punteggio superiore a 7 indica obesità. In pratica, le costole devono essere facilmente palpabili senza premere, e il punto vita deve essere visibile da sopra e di lato. Un profilo tondeggiante e costole non palpabili sono segni di sovrappeso.

Prevenzione e gestione

La prevenzione si basa su una dieta bilanciata e adeguata al fabbisogno energetico, limitando snack eccessivi, e sulla promozione dell’attività fisica quotidiana. È fondamentale un piano alimentare personalizzato, monitoraggio regolare del peso e il coinvolgimento di tutta la famiglia nel percorso di dimagrimento, per evitare errori e ricadute.

Il supporto veterinario è essenziale per stabilire il peso forma, pianificare la perdita di peso e impostare un programma alimentare sicuro ed efficace. Esistono diverse alternative di mangimi commerciali formulati per combattere l'obesità, il veterinario saprà consigliarti quale usare e quanto somministrarne per garantire al tuo animale una perdita di peso che non sia né troppo lenta né troppo rapida, e che si adatti alle sue condizioni di salute.

Presso la Clinica MyLoVet è disponibile anche il servizio di formulazione di diete casalinghe bilanciate, seguito dalla dott.ssa Valentina Chicca, medico veterinario esperto in nutrizione. Con passione e dedizione, la dottoressa elabora piani alimentari personalizzati, pensati per il controllo del peso o per supportare patologie che richiedono un’alimentazione su misura. Un dimagrimento seguito con attenzione e competenza migliora la qualità e la durata della vita del pet.

Alla MyLoVet accompagniamo ogni paziente con la stessa cura con cui lo farebbe la sua famiglia.

Richiedi un appuntamento

Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.

Contattaci