La cistite nel gatto: come si riconosce e come si cura?

Scopri i tipi di cistite nel gatto e come curarla

Si avvicina ahimè il cambio di stagione, che rappresenta un periodo sempre molto delicato per i nostri amici felini soggetti a cistite. Questa infiammazione della vescica e una patologia non solo dolorosa, ma anche pericolosa per la vita, in quanto puo portare all'ostruzione dell'uretra, bloccando a tutti gli effetti la possibilita di eliminare l'urina e causando un'insufficienza renale acuta che, se non trattata adeguatamente, porta rapidamente a morte l'animale.

Per questo motivo durante i cambi di stagione sarebbe importante effettuare esami di controllo e somministrare ai gatti che soffrono di cistite una profilassi di integratori mirati, in particolar modo potrebbero rivelarsi molto utili quelli che contengano triptofano, che e un importante precursore della serotonina.

Quali sono i sintomi di cistite?

I gatti con questa patologia hanno sintomi molto evidenti. Urinano spesso e in piccole quantità (pollachiuria), hanno dolore durante la minzione (stranguria), hanno nelle urine tracce piu o meno abbondanti di sangue (ematuria) e talvolta fanno pipi in posti anomali invece che nella lettiera (minzione inappropriata).

Le cistiti sono tutte uguali?

Assolutamente no, ed e importantissimo differenziare il tipo di cistite mediante ecografia ed esame delle urine, in quanto cistiti diverse comportano terapie completamente differenti. Per questo in caso di cistite e importantissimo evitare il fai da te!

Vediamo nel dettaglio quali sono le cistiti del gatto.

La più comune e la CISTITE IDIOPATICA FELINA (FIC). E una patologia molto insidiosa che si diagnostica per esclusione (escludendo tramite ecografia ed esame urine gli altri tipi di cistite). Il meccanismo con cui si instaura non e ancora perfettamente conosciuto, quello che di sicuro sappiamo e che lo stress rappresenta un fattore determinante. Traslochi, competizione con altri gatti, cambiamenti della lettiera... Sono tante le cause che, in un gatto sensibile e predisposto, possono causare cistite idiopatica. La terapia consiste nel trattamento del dolore e nella gestione dello stress. In questi soggetti e molto utile anche dedicarsi ad un significativo arricchimento ambientale mediante introduzione di nuove lettiere, fontanelle, percorsi verticali che consentano al gatto di andare in alto, giochi di attivazione mentale e stimolazione dell'attività esplorativa.

CISTITE DA CRISTALLI: In alcuni soggetti predisposti, in base anche al tipo di alimentazione che ricevono, nelle urine possono formarsi dei cristalli (renella). Questi cristalli, che possono essere composti da diverse sostanze, "graffiano" la parete della vescica portando cosi una forte infiammazione. La terapia e generalmente mirata al discioglimento di questi cristalli mediante mangimi o integratori specifici, che cambiano a seconda del tipo di cristallo (ad esempio struvite, ossalato di calcio ecc)

CISTITE DA CALCOLI: I calcoli sono formazioni minerali solide che si formano all'interno dell'apparato urinario in soggetti predisposti. Questi aggregati possono essere di dimensioni variabili (dal millimetro a diversi cm) e anche essi determinano un'azione infiammatoria meccanica sulle pareti della vescica. La terapia dipende dalle dimensioni, dalla quantità e dalla composizione dei calcoli. Nei casi più fortunati in cui i calcoli sono piccoli, si può tentare di dissolverli con terapia dietetica ed integratori, anche se molto spesso la terapia definitiva e la rimozione chirurgica.

CISTITE BATTERICA: Al contrario di quello che accade nell'uomo, nel gatto la cistite batterica è la meno comune. Si diagnostica mediante ecografia, esame delle urine e idealmente urinocoltura. L'esecuzione dell'urinocoltura e raccomandata, poichè permette la scelta di un antibiotico mirato, visto che purtroppo sono sempre più frequenti i batteri antibiotico resistenti.

Il tuo gatto soffre di cistite? Questo potrebbe essere il momento ideale per effettuare un controllo ed iniziare una profilassi adeguata per prevenire una recidiva! Non esitate a contattarci!

Richiedi un appuntamento

Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.

Contattaci