Pubblicato: 10/10/2025
Novità
Provate a fare un piccolo esperimento: sollevate delicatamente le labbra del vostro animale e osservate con attenzione tutta la bocca, senza dimenticare i denti più nascosti come i molari e lo stato delle gengive. Fatto? Ora provate a mettervi nei suoi panni: se la vostra bocca fosse ridotta così, come vi sentireste? Vi sembrerebbe una situazione sopportabile, oppure impazzireste dal dolore? Se la seconda opzione vi sembra più realistica, è facile capire che anche il vostro animale potrebbe soffrire molto, pur senza mostrarlo apertamente. In questi casi è importante intervenire!
“La salute passa anche dalla bocca.”
Questa frase racchiude un concetto spesso sottovalutato nella cura dei nostri animali: la salute orale è parte integrante del benessere generale.
Spesso tendiamo a prendere sotto gamba la cura del cavo orale, poiché gli animali che soffrono di mal di denti difficilmente si lamentano i e raramente smettono di mangiare. Questo non significa però che non abbiano dolore! Semplicemente sono più stoici di noi nel sopportarlo...
Non si tratta solo di avere denti puliti e un alito fresco, ma di prevenire patologie che possono estendersi ben oltre la bocca.
Perché l’igiene orale è così importante?
La placca e il tartaro che si accumulano sui denti, ma soprattutto sotto la gengiva, non sono solo un problema estetico. Nel tempo, i batteri possono provocare gengiviti e parodontiti dolorose, riducendo la qualità di vita dell’animale. Inoltre, questi stessi batteri possono entrare in circolo e raggiungere organi vitali come cuore, fegato e reni, diventando una minaccia seria per la salute generale.
Prevenire è meglio che curare
Una corretta igiene orale comincia dalla prevenzione. Le abitudini quotidiane possono fare una grande differenza:
L’importanza della detartrasi veterinaria
Anche con le migliori attenzioni domestiche, il tartaro tende ad accumularsi nel tempo e deve essere rimosso professionalmente. La detartrasi è una procedura veterinaria che consente di eliminare in profondità il tartaro, prevenendo danni a gengive e denti. Viene eseguita in anestesia generale, condizione necessaria per permettere un lavoro accurato e indolore. Dopo la pulizia dentale, l’animale ritrova comfort, salute e spesso anche vitalità, poiché viene eliminata una fonte cronica di infezione e dolore.
False detartasi
Diffidate di figure non veterinarie che promettono una “miracolosa” pulizia dei denti senza anestesia. Si tratta, in realtà, dell’uso di uno spazzolino ad ultrasuoni: l’effetto estetico può sembrare buono, ma non elimina il tartaro nascosto sotto la gengiva, vicino al colletto del dente. Proprio questo tartaro subgengivale è il più pericoloso, perché causa parodontite e infezioni, mentre quello visibile sulla superficie del dente è molto meno dannoso.
Un piccolo gesto con grandi benefici
Prendersi cura della bocca del proprio animale significa proteggerlo da patologie orali e allo stesso tempo salvaguardare la salute di tutto l’organismo. La prossima volta che pensi al benessere del tuo compagno a quattro zampe, ricorda: la salute passa anche dalla bocca
Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.
Contattaci